Descrizione del prodotto
Il Palio della Brocca di Deruta, giunto alla sua 17ª edizione, è una tradizionale festa storica che si svolge ogni anno nel mese di settembre. L’evento nasce con l’obiettivo di rievocare la vita ottocentesca del borgo, mettendo in luce la storica vocazione ceramica della città, famosa in Italia e nel mondo per la produzione della maiolica.
Deruta è divisa in tre rioni storici che si sfidano per il Palio: Borgo (giallo), situato nella parte bassa fuori le mura; Piazza (blu), il centro battuto dalla vita civile e religiosa; e Valle (verde), la parte più antica vicino al fiume Tevere. Ciascun rione è rappresentato da una delle porte di accesso alla città: Porta Romana per Borgo, Porta di San Michele Arcangelo per Piazza, e Porta del Cerro per Valle.
Il simbolo della manifestazione è la brocca, un tradizionale contenitore in ceramica smaltata usato per l’acqua o il vino, che viene realizzata ogni anno da un ceramista locale e rappresenta il premio ambito dai rioni vincitori. Il nome del Palio deriva infatti da una memoria storica legata alla costruzione della fontana di Piazza dei Consoli, necessaria dopo i terremoti del 1832 che avevano reso inutilizzabile il vecchio pozzo pubblico.
Durante i giorni del Palio, Deruta si trasforma in un villaggio ottocentesco con figuranti in costume d’epoca, musici, tamburini, sbandieratori e artigiani. Tra i momenti salienti vi sono il Corteo Storico, le gare tra i rioni con prove di abilità come il tiro alla fune e la corsa con la brocca piena d’acqua, giochi per adulti e giovani, la proclamazione dei vincitori con la consegna della brocca e la tradizionale benedizione degli stendardi nella chiesa di San Francesco.
Non mancano infine la “Taverna derutese” in piazza, dove poter gustare piatti tipici umbri, immersi in un’atmosfera storica fatta di musica, colori e tradizioni antiche.
Il Palio della Brocca è molto più di una competizione: è un momento di forte identità collettiva che coinvolge tutta la comunità di Deruta in mesi di preparazione, dalla realizzazione dei costumi all’organizzazione degli eventi, valorizzando al contempo il patrimonio storico-artistico locale, come il Museo della Ceramica e le botteghe artigiane.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.