La Disfida di San Fortunato è l’evento medievale che ogni anno anima le vie di Todi con tornei di arcieri, cortei storici, mercati medievali, spettacoli, danze e suggestioni d’altri tempi.
Patrono e difensore della città, San Fortunato viene celebrato con un’ambientazione che rimanda al Medioevo: 160 arcieri in costume, gruppi storici provenienti da tutta Italia, il rituale del “Giuramento del Podestà”, tornei d’armi e spettacoli itineranti renderanno unica l’atmosfera.
Dal 10 al 14 ottobre 2025, il borgo si trasforma: piazze, vicoli, scorci storici diventano palcoscenico di mestieri antichi, intrattenimento, musica, laboratori e animazione per tutte le età. L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.
Un evento a cura di APS – ASD Arcus Tuder con la collaborazione di associazioni storiche, cittadini e istituzioni locali.
PROGRAMMA UFFICIALE
Venerdì 10 ottobre
Ore 09:00 – 17:30, Piazza del Popolo
Rievocatori dei mestieri antichi: tessitura, carta, tintura, filatura, banco delle essenze, vestizione del cavaliere, macchine da guerra (attività didattiche per scuole)
Ore 09:00 – 17:30, Piazza del Popolo
Estemporanea di pittura (studenti) presso la scalinata della chiesa di San Fortunato
Ore 16:00, Piazza del Popolo
Kids Urban Trek: scoperta del borgo per bambini (a cura Natural Slow Life)
Ore 16:30, Piazza del Popolo
Torneo d’armi a contatto pieno (Compagnia della Ruggine)
Ore 17:00, Sala del Consiglio Comunale
Conferenza: “La nascita del comune di Todi, espansione territoriale e governo della città nel XIII sec.” (Filippo Orsini)
Sabato 11 ottobre
Ore 09:00, Piazza del Popolo
Apertura XVIII Mostra Mercato “Tipico Todi” (artigianato, hobbistica, gastronomia)
Ore 09:00 – 13:00, Piazza Garibaldi
– Palio dei ragazzi: giochi popolari tra i sei Rioni (corsa con candela, staffetta uovo e cucchiaio, ecc.)
– “Barba Gianna e il Gufiere” (spettacoli)
– Giullaria e magia (Trio Dodo)
– Esibizione dei falconieri del Re
– Torneo d’armi in costume
Ore 15:00, Piazza del Popolo
Palio dell’Aquila (sfida arcieri dei Rioni)
Ore 17:00, Piazza del Popolo
Spettacolo di giullaria e magia (Trio Dodo)
Ore 17:00, Piazza del Popolo
Danze medievali (Compagnia Medievale Todi)
Ore 18:00, Piazza del Popolo
“Lei legge le erbe: per tutti Matteuccia” (scene itineranti sulla strega)
Ore 19:00, Piazza del Popolo
Torneo d’armi (Compagnia della Ruggine)
Ore 19:30, Sala delle Pietre
Banchetto medievale in costume (prenotazione entro 8 ottobre)
Ore 21:00, Piazza del Popolo
Esibizione dei falconieri del Re
Gruppo Musici e Sbandieratori Arcus Tuder
Ore 22:00, Piazza del Popolo
“Lei legge le erbe: per tutti Matteuccia” + processo/rogo alla strega (Compagnia ARTò)
Domenica 12 ottobre
Ore 09:00, apertura mostra mercato “Tipico Todi”
Ore 09:00, vie della città
La Disfida di San Fortunato (gara amichevole di tiro con l’arco in costume, oltre 160 arcieri)
Ore 10:00 – 13:00, Piazza del Popolo
– Manovre militari romane (LEGIO XXII, Legio Tertia) + tenda didattica romana
– “Barba Gianna e il Gufiere”
– Danze, laboratori (Compagnia Medievale Todi)
– Torneo d’armi a contatto pieno
– Musici itineranti (Waldhorn Ensemble)
– Danze medievali (Gruppi storici ospiti)
– Coniatura moneta portafortuna “La Disfida di San Fortunato”
Ore 11:00, Piazza del Popolo / Ufficio IAT
Visite guidate gratuite “I sei Rioni medievali di Todi” (tour archeologico)
Ore 12:00 & 15:00, Piazza del Popolo
Esibizione Falconieri del Re
Ore 15:30, Piazza del Popolo
Premiazione arcieri vincitori della Disfida
Ore 16:00, Piazza del Popolo
Corteo dei Cortei:
• Partenza da Porta Romana → Piazza del Popolo → Giardini Oberdan → Scalinata San Fortunato
• Ritualità: Giuramento del Podestà + stesura dell’“Istromento di Sottomissione” da delegazioni (Amelia, Terni)
• Scioglimento corteo con spettacoli: Musici, Sbandieratori, Danze medievali, manovre militari, torneo finale d’armi
Martedì 14 ottobre
Ore 10:00, Giochi da tavolo (Compagnia dell’Aquila)
Ore 16:00, Sala delle Pietre
Concerto per San Fortunato “musicisti amici di Todi” (ingresso gratuito)
Ore 17:30, Corteo Storico
Ritrovo Oratorio Jacopone → arrivo scalinata San Fortunato → offerta del cero votivo al santo patrono
Ore 18:00, Chiesa di San Fortunato
Santa Messa celebrata dal Vescovo e dal clero della Diocesi
Lascia un commento